Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida

Lampedusa, riprendono le ricerche. Arriva la nave con morti e superstiti, La Repubblica, 15/07/08

Si cercano i 25 dispersi del gommone che si è ribaltato ieri
Oltre 48 gli extracomunitari recuperati in mare, operazioni difficili per il maltempo

Lampedusa, riprendono le ricerche. Arriva la nave con morti e superstiti

Centro di prima accoglienza al collasso: posti per 700 persone, entro stasera saranno 1.350

LAMPEDUSA - La nave "Fenice" della Marina militare, con a bordo i 47 superstiti del gommone di immigrati naufragato ieri nel canale di Sicilia, è giunta all'alba nelle acque di Lampedusa. Impossibile iniziare lo sbarco degli extracomunitari: a causa delle avverse condizioni del mare e del forte vento di maestrale. Adesso "La Fenice" attende che dal porto di Lampedusa parta, in tarda mattinata, il traghetto per Porto Empedocle per potere attraccare nell'isola.

La "Fenice" non può infatti entrare in porto a causa delle sue dimensioni e deve trasbordare i suoi passeggeri su una motovedetta della Guardia costiera. Il mare agitato rende impossibile all'unità più piccola di affiancare la nave. A bordo della "Fenice" ci sono anche i corpi delle tre vittime recuperate ieri.

Le ricerche dei dispersi, il cui numero preciso non si conosce madovrebbero essere venticinque, non sono ancora riprese perchè la "Fenice" incrocia tuttora davanti a Lampedusa. La Capitaneria di porto di Palermo, che coordina l'operazione, non segnala avvistamenti di altri natanti di immigrati nel canale di Sicilia.


I fatti. Gli extracomunitari provenienti dall'Africa hanno viaggiato su un gommone che si è rovesciato forse per l'agitazione causata dalla vista di un'unità militare italiana che si avvicinava per prestare soccorso.

Sul natante c'erano almeno 76 persone. Il naufragio è avvenuto a oltre settanta miglia a Sud est dell'isola. Il mare era in pessime condizioni, la nave "Fenice" della Marina, che pattuglia quelle acque, ha avvistato il gommone in difficoltà e si è avvicinata. Alla vista della nave militare, diversi passeggeri si sono alzati o si sono mossi e l'imbarcazione, anche a causa della cattiva distribuzione del peso a bordo, si è rovesciata.

La stessa "Fenice" ha iniziato le operazioni di soccorso, e, dopo diverse ore, ha fatto rotta verso il porto con 3 cadaveri e 48 persone recuperate. Altre imbarcazioni della marina proseguono le ricerche, ma le cattive condizioni meteo nel Canale di Sicilia, con mare forza 4 e vento a 17 nodi, rendono difficile l'intervento dei militari. I dispersi sono 25.


Sempre nello stesso tratto di mare, un'altro barcone con 350 clandestini è stato avvistato da un pattugliatore maltese che lo ha scortato fino al porto di Lampedusa. Nessuna notizia, invece, di una terza imbarcazione segnalata da un motopesca a oltre 50 miglia a Sud dell'isola. A bordo ci sarebbero state almeno una cinquantina di persone, ma le probabilità di riuscire a individuarle si fanno sempre più scarse col passare delle ore. In quel tratto di mare ci sarebbero onde fino a due metri e mezzo.

La giornata di ieri era iniziata con lo sbarco sull'isola di 27 clandestini, giunti sulle coste italiane a bordo di una barca di legno di piccole dimensioni. Nella mattinata, poi, altre due imbarcazioni sono state intercettate a sud est dell'isola siciliana.

Nella zona, che rientra sotto la competenza maltese per quanto riguarda le operazioni Sar (ricerca e soccorso), è stato inviato un aereo Atlantic in ricognizione. Mentre la nave "Fenice" ha proseguito le ricerche dei dispersi, due pattugliatori maltesi hanno scortato il barcone con circa 350 immigrati in navigazione verso Lampedusa.

Il centro di prima accoglienza dell'isola è intanto al collasso. La struttura, inaugurata un anno fa in contrada Imbriacola, ha una capienza di circa 700 posti ma al momento vi hanno trovato asilo mille clandestini. Un numero destinato a salire drasticamente non appena il barcone giungerà in porto, mentre non si conosce ancora la destinazione dei 46 superstiti tratti in salvo dalla Marina militare. Per oggi è previsto il trasferimento in aereo di un centinaio di immigrati.
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

Carceri, la disobbedienza di chi non respira più

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 novembre 2024 “Far sapere ai cittadini chi sta dietro questo vetro oscurato, come noi non lasciamo respirare chi sta dietro questo vetro oscurato”...

Un e-book sul ddl sicurezza

Un e-book sul ddl sicurezza

Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era d…

Carceri. Antigone: "i detenuti sono oltre 62.000. Era dai tempi della condanna europea che non erano così alti"

"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro …

Carceri. Antigone: "Il Ministro Nordio parla di lavoro come parte fondamentale del reinserimento, ma poi taglia i fondi"

COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema dell…

Carceri. Antigone: "Dal decreto Caivano il sistema della giustizia minorile è in crisi"

"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...

Inaugurato il progetto “Nessuno escluso”, programma naziona…

Inaugurato il progetto “Nessuno escluso”,  programma nazionale volto a sensibilizzare la comunità penitenziaria intorno alla cultura giuridica e costituzionale

Roma, 18 settembre 2024 – Prende il via “Nessuno escluso”, un importante programma nazionale volto a sensibilizzare la comunità penitenziaria intorno alla cultura giuridica e costituzionale, a cura del DAP...

Ddl sicurezza. Antigone: "il più grande attacco alla li…

Ddl sicurezza. Antigone: "il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Il Senato lo fermi".

Il ddl sicurezza contiene un attacco al diritto di protesta come mai accaduto nella storia repubblicana, portando all'introduzione di una serie di nuovi reati con pene draconiane anche laddove le...

Il «delitto di rivolta» del governo schiaffo allo stato di d…

Il «delitto di rivolta» del governo schiaffo allo stato di diritto

Patrizio Gonnella su il manifesto del 12 settembre 2024 In materia di sicurezza il Governo va avanti per la sua strada, lastricata di violazioni allo Stato di diritto. E va avanti...

Carceri. "Terzo suicidio nel 2024 a Regina Coeli, tutti…

Carceri. "Terzo suicidio nel 2024 a Regina Coeli, tutti nella settima sezione. Antigone: chiuderla immediatamente"

Stanotte si è suicidata la terza persona detenuta da inizio anno nel carcere romano di Regina Coeli. Anche questa, come le due precedenti, si trovava nella settima sezione. La settima...

Bisogna vedere. Le celle tornino aperte ai media

Bisogna vedere. Le celle tornino aperte ai media

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 08/08/2024 Centosessantadue detenuti morti dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane. Un numero impressionante se si considera che in tutto il 2023 i morti sono stati...

Carceri. Antigone: "Sovraffollamento a livelli di guard…

Carceri. Antigone: "Sovraffollamento a livelli di guardia, non bastano gli interventi minimali. No alla riapertura degli Opg" 

"4.000 detenuti in più in solo 12 mesi, il livello di sovraffollamento raggiunto nelle carceri italiane è ormai ai livelli di guardia". A dirlo è Antigone, associazione che dal 1991...

Servizio Civile Universale: avviato il programma “Città Futu…

Servizio Civile Universale: avviato il programma “Città Futura: inclusione cultura sostenibilità”

Il 28 maggio 2024 è stato avviato il programma “Città Futura: inclusione, cultura e sostenibilità” che nasce dalla collaborazione sul territorio romano degli enti titolari ASC Roma APS e Assifero...

Decreto carceri. Il nostro documento

Decreto carceri. Il nostro documento

Al 30 giugno 2024 erano 61.480 le persone detenute nelle carceri italiane, per un numero di posti ufficiali pari a 51.234. Sappiamo bene che il numero di posti effettivamente disponibili...

La nuova legge sulla sicurezza è un attacco allo Stato di di…

La nuova legge sulla sicurezza è un attacco allo Stato di diritto

Il Disegno di Legge Governativo n.1660, attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati, in molte delle sue norme si pone in evidente contrasto con una serie di principi costituzionali...

In carcere solo a giugno 12 suicidi. Ecco 12 provvedimenti u…

In carcere solo a giugno 12 suicidi. Ecco 12 provvedimenti urgenti da approvare

3 suicidi in due giorni, 47 dall'inizio dell'anno, 12 solo nel mese di giugno, nel quale si è uccisa una persona detenuta ogni due giorni e mezzo. Se il dato...

Carceri. Quattro suicidi in un giorno. Antigone: "Gover…

Carceri. Quattro suicidi in un giorno. Antigone: "Governo e Parlamento si occupino di questa emergenza nazionale"

Ariano Irpino, Biella, Sassari, Teramo. Sono le quattro carceri dove tra venerdì e sabato, in 24 ore, si sono suicidate le ultime quattro persone detenute. Ultime delle, finora, 44 che...

RESCALED ed Antigone accolgono con favore le importanti conc…

RESCALED ed Antigone accolgono con favore le importanti conclusioni del Consiglio dell'UE in materia di detenzione su piccola scala

RESCALED ed Antigone accolgono con favore le importanti conclusioni del Consiglio dell'UE in materia di detenzione su piccola scala  Bruxelles, 14 giugno 2024 - Oggi i ministri della Giustizia dei 27 Paesi...

"Tutt'egual song 'e criature?". Il primo rapporto …

"Tutt'egual song 'e criature?". Il primo rapporto campano sulle carceri per minori

Nei giorni scorsi Antigone Campania ha presentato il primo rapporto regionale sulle condizioni di detenzione dei minori. La pubblicazione di questo lavoro vede la luce all’indomani di due eventi particolarmente significativi:...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione